Il dolore fisico è il sintomo che più frequentemente spinge un individuo alla ricerca di aiuto e cure, ma connesse al dolore vi sono le emozioni che rappresentano l’aspetto distintivo e saliente della esperienza algica: paura, ansia, depressione, vissuti di perdita o inadeguatezza sono le componenti più frequentemente presenti nell’esperienza clinica quotidiana.
Anno: 2013

Trattamento manipolativo osteopatico aggiuntivo nelle donne con depressione: uno studio pilota
Gli autori hanno valutato l’impatto del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) come aggiunta al trattamento psichiatrico standard nelle donne con depressione. Le donne in premenopausa con depressione recentemente diagnosticata sono state assegnate in modo casuale ad un gruppo di controllo (solo esame strutturale osteopatico; n= 9) o ad un gruppo di trattamento (OMT; n=8).

Riduzione dello stress grazie all’osteopatia valutata mediante immagine con GDV
Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare il modo in cui i trattamenti osteopatici influenzano alcuni aspetti del biocampo umano prodotti dall’elettrofotografia ad alta tensione. L’apparecchiatura per la visualizzazione a scarica di gas o GDV (Gas Discharge Visualization) è stata utilizzata per valutare i soggetti prima e dopo il trattamento osteopatico.

Disturbo da ansia: effetti del trattamento osteopatico rispetto all’asse cervello-intestino
Secondo i dati clinici e scientifici l’ansia e il sistema gastro-intestinale sono legati. Persone che soffrono di problemi ansiosi hanno più probabilità di aggravare la loro problematica gastro-intestinale o di svilupparne una (Roy-Byrne 2008). Di conseguenza i costi legati alla salute aumentano e crescono gli accessi ospedalieri. La condizione di questa patologia necessita di una migliore comprensione.

Tre studi sul rapporto tra lombalgia e stati emotivi
Da un lavoro sui risultati di un trial osteopatico su depressione, somatizzazione e disfunzioni somatiche nella lombalgia cronica ad un articolo sugli effetti della lombalgia concomitante sugli esiti della depressione. Infine, un lavoro su elaborazione emotiva e suo rapporto con la lombalgia cronica: risultato di uno studio clinico osservazionale.
Editoriale Newsletter 12
A costo di sembrare “fissati” noi continuiamo a seguire con interesse la letteratura che tratta del sistema liquido cranio-spinale, convinti che dalla comprensione dei meccanismi di produzione e drenaggio del LCR verranno ulteriori risposte e conferme ai trattamenti utilizzati in osteopatia.

La funzione e la struttura del sistema di deflusso del fluido cerebrospinale
La presente revisione delinea lo sviluppo della nostra comprensione dell’anatomia e delle proprietà fisiologiche dei due sistemi responsabili del drenaggio del fluido cerebrospinale (FCS) nella circolazione sistemica. I ruoli dei sistemi di deflusso dei villi aracnoidei cranici e spinali (VA) e di quello linfatico sono valutati sulla base della predominanza di uno sull’altro in diverse specie e su più gradi di maturazione animale.

Il “sistema glinfatico”
Un sistema precedentemente sconosciuto che drena in modo veloce i rifiuti dal cervello è stato scoperto dai neuroscienziati del Medical Center dell’Università di Rochester. Le scoperte effettuate sono state pubblicate online il 15 agosto 2012 sulla rivista Science Translational Medicine.
Scienziati scoprono un nuovo sistema di drenaggio del cervello
Un gruppo di scienziati dell’Università di Rochester (USA) hanno descritto (1) recentemente un sistema drenante a livello cerebrale. Jeffrey Iliff, Maiken Needergaard et al. hanno trovato e descritto una rete di cellule speciali, simile alle vie linfatiche, capace di effettuare un pompaggio per eliminare liquor e materiale di scarto dal cervello.
Editoriale Newsletter 11
Per questo numero dobbiamo ringraziare di cuore due nostri colleghi, osteopati e odontoiatri, che ci regalano due corposi e significativi articoli che riguardano appunto l’apparato stomatognatico e l’osteopatia. Paolo Magnolfi e Andrea Corti sono Medici, Odontoiatri e Osteopati; docenti per il CIO del Corso di Odontoiatria Osteopatica, svolgono la loro attività lavorativa a Firenze.