 |
Scarica la descrizione degli esercizi in formato PDF (127 Kb)
|
|
Gli esercizi proposti sono stati elaborati da Robert Fulford assieme all’amico osteopata Richard Kossallo scopo di mantenere a aumentare la forza vitale interna. Nello stesso tempo questi esercizi gli servivano da meditazione per rinforzare la sua attitudine a concentrarsi e a dirigere la sua intenzione, elemento fondamentale nella diagnostica e nel trattamento.
Eseguiti quotidianamente permetteranno che i benefici ottenuti con il trattamento osteopatico si mantengano nel tempo quindi sono utili sia per i pazienti che per gli operatori. Benché siano semplici e di facile realizzazione, i loro effetti sono profondi. Eseguiti giornalmente e correttamente aiuteranno ad assicurare una salute migliore ed una maggiore vitalità. |
|
1) Respirazione rigenerativa
Seduti con la schiena diritta, in posizione confortevole, appoggiare la lingua sul palato con la punta appena dietro i due incisivi. Chiudere la bocca ed inspirare con le narici facendo attenzione ad espandere bene la gabbia toracica: mantenere l’inspirazione contando sino a sette. Espirare con la bocca , secondo il proprio ritmo, mantenendo la lingua a contatto con il palato.
Ripetere per 7 respirazioni , due volte al giorno.
Questo esercizio è considerato il più importante. |
|
2) Elevazione delle braccia, in piedi
a. In posizione eretta a gambe divaricate, con i piedi in corrispondenza delle spalle, braccia sollevate lateralmente all’altezza delle spalle.
b. Il palmo della mano sx è rivolto verso l’alto, quello della dx verso il basso.
c. Mantenere questa posizione per più tempo possibile facendo respirazioni lente e profonde ( cercare di arrivare a dieci minuti)
d. Alla fine dell’esercizio, mantenendo le braccia tese, sollevarle al di sopra del capo senza piegarle e senza spostarle in avanti e poi abbassarle lungo i fianchi.
Questo esercizio produce una buona tensione dei muscoli delle braccia e rafforza quelli del dorso: se eseguito correttamente porta in breve tempo ad una buona apertura delle spalle il che favorisce una buona respirazione.
|
|
3) Torsione dell’anca
Supini, le braccia stese all’altezza delle spalle, il palmo delle mani come nell’esercizio precedente, ruotare l’anca e la gamba di sx su quella di dx mantenendola tesa. Tenere le spalle appoggiate al suolo e respirare profondamente mantenendo la posizione per cinque minuti o sino alla comparsa di dolore.
Riportare la gamba sx nella posizione di partenza e ripetere con la destra. Fare l’esercizio una volta al giorno. Lo scopo è di mantenere la posizione per cinque minuti da ogni lato senza dolore.
Questo esercizio distende i muscoli pelvici ed è particolarmente utile per chi soffre di dolori dorso-lombari.
|
|
4) Stiramento vertebrale
Seduti su una sedia con lo schienale diritto, cosce parallele al suolo e gambe perpendicolari al pavimento. Piegarsi in avanti con i gomiti all’interno delle ginocchia , ruotare le mani ed afferrare i piedi con le dita sotto l’arco plantare ed i pollici sul dorso del piede. Respirare lentamente e a fondo per almeno cinque minuti . Eseguire l’esercizio una volta al giorno.
Questo esercizio di distensione rende elastica la zona lombare e permette di camminare più facilmente con un senso di leggerezza nel dorso.
|
|
5) In piedi
Appoggiati ad una parete in modo che i calcagni, il fondo della schiena, le spalle e la parte posteriore del capo siano a contatto con il muro. Alzare le braccia in avanti con i pollici che si toccano sollevandole il più lentamente possibile sopra il capo sino a toccare la parete, quindi abbassarle lateralmente sino a toccare i fianchi. Respirare lentamente e a fondo; eseguire due volte, quotidianamente.
Questo esercizio serve a mantenere la posizione corretta della gabbia toracica, libera il diaframma e tende i muscoli dalla zona pelvica sino alla nuca.
|
|
6) Rotolamento delle spalle
Seduti su di una sedia con la spalliera diritta, i piedi appoggiati al pavimento.
a. Portare i gomiti in avanti tenendo la punta delle dita a contatto con le spalle
b. Durante la fase di inspirazione portare i gomiti vero l’alto e abbassare la testa in avanti
c. Durante l’espirazione ruotare i gomiti lateralmente e fuori tornando alla posizione di partenza e intanto riportare la testa diritta come all’inizio
Eseguire cinque volte per due-tre volte al giorno.
Questo esercizio toglie la tensione ai muscoli del collo e delle spalle.
|
|
7) Flessione delle ginocchia
In piedi di fronte ad una parete a una distanza di circa 1 metro e mezzo, piedi perpendicolari alle spalle. Appoggiare le mani contro il muro , poi piegare le ginocchia il più possibile mantenendo i calcagni a contatto con il pavimento. Mentre le ginocchia rimangono piegate respirare profondamente e lentamente per almeno un minuto. Ripetere l’esercizio quotidianamente per cinque volte.
Questo esercizio distende il tendine d’Achille, migliora la tonicità dei muscoli delle gambe e permette di camminare più correttamente.
|
|
Se avete appena eseguito questi esercizi, avete disteso e liberato la maggior parte del corpo in circa mezz’ora. Tutti questi movimenti sono necessari per fare fluire liberamente la forza vitale in tutto il corpo. |