Era già nostra intenzione uscire con un numero dedicato ai maestri fondatori dell’osteopatia e quale occasione migliore se non quella del Corso tenuto a Bologna a fine giugno da Henry O. Louwette che ha avuto per titolo: “L’insegnamento fondamentale di William G. Sutherland”…
Anno: 2010
Il “cammino del pesciolino” per dita che sentono, che pensano, che vedono
A seguito della formazione osteopatica a Parigi, a Maidstone e poi negli Stati Uniti, ha conosciuto e lavorato con A.Becker e A.Wales. Ha partecipato a corsi di R.Becker, Mitchell, Fulford, Frymann e Jealous. Ha tradotto poi, sotto l’egida dell’Accademia Osteopatica Francese, i testi più importanti di Sutherland.
Speciale archivi – Sutherland, il “fulcro maestro”, le parole di una madre
“Ho bisogno del tuo aiuto e del tuo consiglio”: con questa frase si apre lo scambio epistolare tra tra R. Becker e W. Sutherland proposto, focus del quale è il “fulcro maestro”. Nella luce di un faro si esprimono i consigli dell’amico/maestro all’allievo…

“Let’s be up and touching!”
Dalla tesi di Nicola Barsotti del C.I.O. di Bologna altri preziosi inediti di Sutherland. I documenti sono stati concessi dallo Still National Osteopathic Museum di Kirksville.
Il primo inedito: una esortazione ad utilizzare le dita delle mani in modo tale che siano capaci di sentire, pensare, vedere e toccare…
Editoriale Newsletter 3
E’ ormai assodata l’interazione tra disfunzioni somatiche e altri apparati dell’organismo: nei primi due articoli che vi proponiamo, W.L.Johnston e coll. hanno individuato la presenza di un pattern di disfunzione segmentale…
Disfunzione segmentale e ipertensione – Parte 2
Lo studio a breve termine (Parte 1) ha mostrato un’associazione fra la disfunzione somatica e la regolazione della pressione sanguigna. Allo scopo di studiare le relazioni a lungo termine, si sono effettuati dei follow-up su 61 soggetti studiati da 3 a 10 anni prima. Erano pazienti eterogenei reclutati…
Disfunzione segmentale e ipertensione – Parte 1
Nella ricerca liberamente sintetizzata è stato studiato un pattern di disfunzione somatica segmentale statisticamente significativa associato ad un’anamnesi di pressione sanguigna alta allo scopo di individuare possibili cambiamenti dopo un intervallo di 4- 8 mesi. Fra i soggetti volontari, che provenivano…
L’applicazione dei riflessi neurologici al trattamento dell’ipertensione
Nell’articolo analizzato è stato effettuato uno studio incrociato per valutare l’effetto della manipolazione osteopatica sui livelli sierici di aldolsterone in pazienti ipertesi. Laragh e altri studiosi hanno dimostrato una relazione fra l’asse renina-aldolsterone e l’ipertensione. I criteri adottati per la selezione dei pazienti…
Oltre la variabilità della frequenza cardiaca
Attraverso un modello di integrazione neuro-viscerale, è descritto nell’articolo di J.F.Thayer e E.Sternberg come il SNA ed in particolare il tono parasimpatico potrebbero essere associati alla regolazione dei sistemi allostatici collegati alla regolazione del glucosio, alla funzione dell’asse…