Dolore lombare e pedana stabilometrica: trattamenti a confronto

Contributo originale a cura di Lara Piccinelli e Alice Mori

Scarica l’articolo in formato .pdf

Il dolore lombare è una condizione algica che colpisce circa 20 persone su 100(1). Secondo studi condotti in molti paesi europei tra cui anche l’Italia, circa il 70-80% della popolazione ha avuto l’esperienza di un attacco acuto (doloroso) di mal di schiena(2).
Numerosi sono fortunatamente le terapie e i trattamenti a cui si può ricorrere per tenere questa affezione dolorosa sotto controllo.

In questa tesi, in particolare, sono stati presi in considerazione tre tipi di trattamento:

  1. trattamento osteopatico completo:
    l’efficacia del trattamento osteopatico è a tutt’oggi difficile da dimostrare anche se ci sono risultati positivi ma come emerge da una recente review sistematica sugli effetti dell’osteopatia nelle lombalgie aspecifiche, i dati clinici sono scarsi e i campioni poco numerosi con gruppi di controllo poco affidabili (3).
  1. trattamento sham:
    alcune evidenze scientifiche dimostrano come è già noto da molti anni che l’effetto placebo riduce i sintomi. Uno degli ultimi studi pubblicati dimostra e documenta che il paracetamolo non è migliore del placebo in persone con dolore lombare(4).
  1. trattamento atlante ( C1 ):
    sono presenti studi scientifici e scuole di pensiero a favore del trattamento, anche con strumenti meccanici, della prima vertebra cervicale, ritenuta responsabile di numerosi disturbi tra i quali la lombalgia (5).

In questa tesi per quantificare e monitorare meglio i trattamenti sopra elencati è stata utilizzata una pedana stabilometrica Diasu all’inizio e alla fine di ogni seduta di trattamento.

L’obiettivo era quello di verificare se i tre diversi tipi di trattamento inducessero  una variazione significativa sulla pedana stabilometrica e documentare quale gruppo abbia avuto un maggior miglioramento oggettivo e soggettivo della sintomatologia algica.

> Materiali e metodi

Sono stati trattati un totale di 30 pazienti affetti da dolore lombare.

Descrizione del campione

  • 30 pazienti di cui 20 uomini e 10 donne di età compresa tra i 24 e i 65 anni.

Criteri di inclusione

  • età tra i 18-65 anni
  • dolore lombare cronico o sub-acuto

Criteri di esclusione

  • età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65
  • interventi chirurgici arti inferiori
  • fratture arti inferiori
  • patologie croniche degenerative di origine reumatica e/o neurologica

Procedura e strumenti di misurazione

Tutti questi pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione globale in prima seduta che prevedeva:

  • anamnesi
  • valutazione clinica
  • prova strumentale: pedana stabilometrica diasu-slim

I pazienti reclutati sono stati divisi in maniera casuale in tre gruppi di 10 persone ciascuno:

  1. gruppo TRATTAMENTO OSTEOPATICO COMPLETO ( T.O.C)
  2. gruppo TRATTAMENTO SHAM (T.S.)
  3. gruppo TRATTAMENTO ATLANTE (T.A.)

Il primo e il secondo gruppo hanno seguito il seguente protocollo di trattamento:

3 sedute:

– la prima e la seconda seduta a distanza di una settimana

– la seconda e la terza seduta a distanza di un mese.

Per il terzo gruppo il protocollo di trattamento dell’atlante è stato eseguito una volta a settimana fino a che la vertebra non risultava centralizzata.

Il protocollo di trattamento per l’atlante era il seguente:

  • Detensionamento dei sub occipitali e decompressione di C0-C1-C2
  • Tecniche Mitchell su C1

Tutti i pazienti sono stati valutati mediante pedana stabilometrica diasu-slim all’inizio e alla fine di ciascuna seduta osteopatica allo scopo di poter quantificare, descrivere e monitorare i cambiamenti realizzati durante il periodo di trattamento.

 

> Risultati

I risultati all’interno di ogni gruppo hanno avuto un andamento ripetibile ed omogeneo per tale motivo qui di seguito si riporta un esempio di paziente per ciascun gruppo.

GRUPPO 1


Esempio risultato gruppo 1 (trattamento osteopatico completo)

La scala di VAS subisce un decremento di 4 punti al termine delle tre sedute di trattamento.


Alla valutazione iniziale si evince un’asimmetria del carico con una predominanza del 60% sull’arto sinistro. Al termine del trattamento il carico diventa omogeneo e la scala cromatica delle impronte si avvicina maggiormente ai valori di riferimento standard.

GRUPPO 2

Esempio risultato gruppo 2 (trattamento sham).


La scala VAS non subisce alcun decremento significativo al termine delle tre sedute di trattamento.

Il carico non subisce variazioni significative al termine delle sedute di trattamento.

GRUPPO 3

Esempio gruppo 3 (trattamento atlante).

La scala di VAS subisce un lieve decremento al termine delle sedute di trattamento.

Il carico subisce delle variazioni al termine delle tre sedute di trattamento avviciandosi anche se non del tutto ai valori standar di riferimento.

Discussioni

Sono stati seguiti 30 pazienti divisi in tre gruppi di trattamento, 10 per gruppo.

Tutti i pazienti lamentavano dolore lombare con o senza irradiazione in fase sub-acuta e sono stati divisi in maniera casuale in tre gruppi.

Il primo gruppo prevedeva un trattamento osteopatico completo (TOC). Il secondo gruppo un trattamento sham (TS), mentre il terzo gruppo un trattamento del solo atlante (TA). La scelta del terzo gruppo è stata presa in considerazione in quanto in letteratura si riscontrano numerosi studi da parte delle scuole di pensiero che dimostrano che la prima vertebra cervicale è responsabile di numerosi disturbi tra cui anche la lombalgia. Tutti i pazienti sono stati valutati mediante una pedana stabilometrica i cui dati sono stati elaborati a livello statistico.

Dall’analisi statistica sono emersi i seguenti risultati:

  • Prendendo come riferimento il carico che nella fisiologia si suppone essere ripartito 50% su ciascun arto, il gruppo 2 (TS) trattamento SHAM e il gruppo 3 (TA) trattamento atlante, si scostano significativamente dal valore di riferimento 50 al termine delle tre sedute di trattamento.
  • Il solo gruppo 1 (TOC) che prevede il trattamento osteopatico completo, può essere considerato omogeneo con il valore 50 al termine del tre sedute di trattamento.
  • Le deviazioni standard si riducono molto nel solo primo gruppo: i risultati sono appiattiti sul risultato finale.
  • Il gruppo 2 (TS) rimane pressoché invariato sul carico sia in media che in deviazioni standard.
  • Il gruppo 3 (TA) risulta avere una certa efficacia sui casi estremi che partivano con un carico molto asimmetrico riuscendo a comprimere la deviazione standard, che tuttavia al termine delle sedute si discosta dal valore di riferimento 50.

La VAS si riduce significativamente al termine delle tre sedute solo nel gruppo 1, subisce anche un decremento meno evidente trattamento  sham e nel trattamento dell’atlante (gruppo 2 e 3).

Questi due gruppi hanno una riduzione del dolore che migliora di 2 punti al termine delle tre sedute.

Il gruppo 1 migliora la VAS di 4 punti.

Il rapporto avampiede/retropiede subisce variazioni significative che si avvicinano al valore fisiologico di riferimento nel primo gruppo soprattutto a carico del piede dx. Dai risultati ottenuti da questo studio pilota e considerando come end point il carcio la deviazione standard post trattamento nei pazienti non trattati è risultata del 4%.  Ipotizzando una differenza tra i 2 gruppi del 4% (50% TOC – 46% TS) e considerando un errore alfa=0,005 ed un errore beta= 0,1 (Potenza=0,9), il numero minimo di casi da arruolare risulta 46 (23 per gruppo) ma con un drop out del 10% sarebbero consigliabili un totale di 50 pazienti.

I test tra prima e dopo sono stati effettuati con test non parametrico di Wilcoxon calcolato con metodo Monte Carlo per piccoli campioni perchè con 10 casi non si ha una distribuzione Gaussiana

> Conclusioni

L’utilizzo della pedana stabilometrica mi ha permesso di monitorare le sedute di trattamento e di avere un riscontro oggettivo sul decorso della sintomatologia algica.

Dai risultati è emerso che il trattamento osteopatico completo risulta essere più efficace degli altri due tipi di trattamento.

Infatti, nel solo gruppo 1 la VAS si riduce significativamente e il carico sulla pedana si normalizza avvicinandosi maggiormente ai valori fisiologici.

La scala VAS subisce un miglioramento meno marcato anche negli altri due gruppi e poiché nel gruppo 2 non è stato effettuato alcun trattamento si presuppone che la variabile tempo abbia inciso sulla riduzione spontanea della sintomatologia algica.

Nel gruppo 2 (trattamento sham) l’appoggio subisce piccole oscillazioni non significative, a testimoniare il fatto che non è stato indotto nessun tipo di stimolo sul corpo : nel gruppo 3 che prevede il trattamento dell’atlante, la pedana mostra a seguito del trattamento variazioni sull’appoggio che però si discostano dai valori ottimali.

Sembra inoltre che il carico sia maggiore dal lato in cui l’atlante è traslato e che a seguito del trattamento e quindi dopo aver corretto e centralizzato l’atlante, il carico si avvicini maggiormente ai valori ottimali.

La sintomatologia algica tuttavia nel gruppo 3 non recede completamente e in alcuni casi è rimasta costante.

Con la pedana inoltre, è stato possibile osservare anche altre variazioni di carico che a mio avviso meritano un futuro approfondimento; nei soggetti con problematiche viscerali (reflusso gastroesofageo, stipsi, coliche addominali) il rapporto avampiede-retropiede prima del trattamento risultava essere invertito con un carico maggiore sull’avampiede.

Al termine del trattamento osteopatico completo, dopo aver lavorato anche su queste problematiche, il rapporto si normalizzava. Interessante dunque sarebbe anche documentare se e come i problemi viscerali influenzino l’appoggio e ci sembra significativa, a questo riguardo,  la corrispondenza con le linee guida di Little John per quanto riguarda la relazione tra il soggetto anteriore e le problematiche viscerali.

Al termine di questa tesi posso concludere che il trattamento osteopatico completo risulta essere l’approccio che mi ha permesso di ottenere dei risultati significativi con una riduzione della sintomatologia algica nel giro di sole tre sedute  e con un miglioramento della qualità della vita.

Inoltre ho potuto documentare un riscontro positivo e immediato anche sulla pedana stabilometrica: il carico a seguito del trattamento si distribuisce in maniera equilibrata su entrambi i piedi avvicinandosi maggiormente ai valori standard fisiologici.

Per tale motivo, a mio avviso, sarebbe necessario ampliare la casistica per ottenere dei risultati scientifici significativi  che descrivano e documentino in maniera più precisa la relazione tra il trattamento osteopatico completo e appoggio.

 

> Bibliografia

  1. Sito web: http://www.tuttosteopatia.it/lombalgie-mal-di-schiena/
  2. Frank H, et al. Osteopathic manipulative treatment for non specific low back pain: a systematic review and metanalysis. BMC Musculoskelet disord. 2014.
  3. Paul J Orrock, Stephen P Myers, Osteopathic intervention in chronic non specific low back pain: a systematic review. BMC Musculoskelet disord. 2013.
  4. Machado GC et al. Efficacy and safety of paracetamol for spinal pain and osteoarthritis: systematic review and meta-analysis of randomised placebo controlled trials. BMJ. 2015 Mar 31;350:h1225.
  5. Gallinaro P, Peretti G, Rinaldi E, Manuale di Ortopedia e Traumatologia. 3 Ed. McGraw-Hill, Milano, 2007.
  6. White AA, Punjabi MM, Clinical Biomechanics of the Spine, Philadelphia: JB Lippincott 1978
  7. Eriksen K. Effects of Upper Cervical Correction on Chronic Constipation. Chiropr Res J, 1994;
  8. Goodman R. Hypertension and The Atlas Subluxation Complex. Journal of Chiropractic Research and Clinical Investigation, 1992;
  9. Knutson, G. Significant Changes in Systolic Blood Pressure Post Vectored Upper Cervical Adjustment vs Resting Control Groups: A Possible Effect of the Cervicosympathetic and/or Pressor Reflex. J. Manipulative Physiol Ther, 2001;
  10. Selano JL, Hightower BC, Pfleger B, Collins KF, Grostic JD. The Effects of Specific Upper Cervical
  11. Lord SM, Bogduk N, The cervical synovial joints as sources of post-traumatic headache. Journal ofMusculoskeletal pain, 1996;
  12. Alix ME, Bates DK. A proposed etiology of cervicogenic headache: the neurophysiologic basis and anatomic relationship between the dura mater and the rectus capitis posterior minor muscle. Journal of manipulative and physiological therapeutics, 1999;
  13. Ng SY. Upper cervical vertebrae and occipital headache. Journal of manipulative and physiol ther, 1980;
  14. Galm R, Rittsmeiser M, Schmitt E. Vertigo in patients with cervical spine dysfunction. European spine journal, 1998.
  15. Biesinger E. Vertigo caused by disorders of the cervical vertebral column. Diagnosis and treatment. Advances in oto-rhyno-laryngology, 1988;
  16. Fitz- Ritson D. Assessment of cervicogenic vertigo. J manipulative physiol ther, 1991;
  17. Nagasawa A, Sakakibara T, Takahashi A. Roentgenographic findings of the cervical spine in tension- type headache. Headache, 1993
  18.  Aromaa M, Sillanpää ML, Rautava P, Helenius H. Childhood headache at school entry: A controlled clinical study. Neurology, 1998;
  19. Edmeads J. The cervical spine and headache. Neurology, 1998;
  20. Whittingham W, Ellis WB, Molyneux TP. The effect of manipulation (Toggle recoil technique) for headaches
  21. Sito web: http://www.atlasprofilax.it/studi-scientifici/studio-statistico-sulle-ernie-discali/
  22. Sito web: http://www.atlantotec.com/it/fondamenti/studio-efficacia-riallineamento-atlante
  23.  Sito web:  Http://www.diasu.com/it/tecnologia-di-biometria-digitalizzata/bibliografia-scientifica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *